La Rocca
La raccolta completa degli articoli della rubrica La Rocca, tenuta dal prof. Luigi Girlanda dal settembre 2013 al dicembre 2021. Una lettura cattolica del presente, che prende spunto spesso da vicende locali, ma che è capace di offrire riflessioni e spunti per comprendere, al di là delle contingenze eugubine in cui nasce, le dinamiche della crisi del mondo cattolico odierno.
La raccolta completa degli articoli della rubrica La Rocca, tenuta dal prof. Luigi Girlanda dal settembre 2013 al dicembre 2021. Una lettura cattolica del presente, che prende spunto spesso da vicende locali, ma che è capace di offrire riflessioni e spunti per comprendere, al di là delle contingenze eugubine in cui nasce, le dinamiche della crisi del mondo cattolico odierno.
Si spazia tra le questioni della società, della politica, della cultura, della Chiesa; si passa agevolmente dall’ambito locale a quello nazionale e internazionale; si raccolgono spunti preziosi da singoli fatti specifici o si commentano eventi generali; si esaminano risvolti inediti di problematiche del passato o si propongono valutazioni puntuali di ciò che accade nel nostro tempo... ma qualunque sia l’ambito e la materia, il denominatore comune è lo sguardo autenticamente cattolico con cui l’autore legge la realtà! Un punto di vista indiscutibilmente originale, dato che tale prospettiva è sempre più rara, certamente nella società, ma anche in sempre più ampi settori della comunità cristiana.
Si spazia tra le questioni della società, della politica, della cultura, della Chiesa; si passa agevolmente dall’ambito locale a quello nazionale e internazionale; si raccolgono spunti preziosi da singoli fatti specifici o si commentano eventi generali; si esaminano risvolti inediti di problematiche del passato o si propongono valutazioni puntuali di ciò che accade nel nostro tempo... ma qualunque sia l’ambito e la materia, il denominatore comune è lo sguardo autenticamente cattolico con cui l’autore legge la realtà! Un punto di vista indiscutibilmente originale, dato che tale prospettiva è sempre più rara, certamente nella società, ma anche in sempre più ampi settori della comunità cristiana.
Dunque, un punto di vista cattolico integrale, ma mai integralista; appassionato, ma tutt’altro cheideologico; coinvolgente proprio perché rigorosamente motivato e documentato. La Rocca puòessere, e di fatto è stata, motivo di accesi dibattiti tra i sostenitori e gli avversari di questaprospettiva francamente cattolica, come è giusto che sia, poiché si propone di cooperare, per quanto le è dato, alla realizzazioni della parola di Cristo: ‘Non sono venuto a portare pace sulla terra, ma una spada’ (Mt 10, 34).
Dunque, un punto di vista cattolico integrale, ma mai integralista; appassionato, ma tutt’altro cheideologico; coinvolgente proprio perché rigorosamente motivato e documentato. La Rocca puòessere, e di fatto è stata, motivo di accesi dibattiti tra i sostenitori e gli avversari di questaprospettiva francamente cattolica, come è giusto che sia, poiché si propone di cooperare, per quanto le è dato, alla realizzazioni della parola di Cristo: ‘Non sono venuto a portare pace sulla terra, ma una spada’ (Mt 10, 34).