La seconda tappa de Il Viaggio dei Filosofi, intitolata "La Luce del Medioevo", sfata il mito del Medioevo come epoca oscura, rivelandone invece la straordinaria ricchezza intellettuale e spirituale. In otto puntate, analizziamo la nascita della filosofia cristiana, la scolastica e il pensiero dei grandi maestri medievali, fino al declino della scolastica.
🔹 1. Il tramonto del pensiero greco – Analizziamo le scuole ellenistiche e il neoplatonismo di Plotino, segnando il passaggio dal pensiero greco alla riflessione cristiana.
🔹 2. La nascita della filosofia cristiana – Il prof. Matteo Carletti introduce la grandezza del pensiero cristiano, mentre don Claudio Crescimanno offre una panoramica sui Padri della Chiesa e sulla suddivisione del Medioevo nei suoi periodi e scuole.
🔹 3. Il vertice della patristica: Sant’Agostino – Il prof. Luigi Girlanda illustra il pensiero di Sant’Agostino, mentre don Claudio Crescimanno approfondisce il problema del male e la polemica con Pelagio.
🔹 4. Dalla patristica alla scolastica – Analizziamo la transizione dalla riflessione patristica a quella scolastica, con particolare attenzione alla prova ontologica di Sant’Anselmo d’Aosta e al suo valore logico e ontologico.
🔹 5. Gli sviluppi della scolastica – Luigi Girlanda esamina la celebre disputa sugli universali, mentre don Claudio Crescimanno analizza gli ordini mendicanti, la nascita delle università e il metodo scolastico.
🔹 6. San Tommaso d'Aquino - Prima Parte – Luigi Girlanda introduce l’ontologia tomista, mentre don Claudio Crescimanno illustra le celebri cinque vie per dimostrare l’esistenza di Dio.
🔹 7. San Tommaso d'Aquino - Seconda Parte – Don Claudio Crescimanno affronta la morale tomista, mentre Luigi Girlanda riflette sul problema politico, confrontando le soluzioni offerte dai filosofi dell’antichità e del Medioevo.
🔹 8. Il tramonto della scolastica – Matteo Carletti analizza il pensiero di Duns Scoto, mentre Luigi Girlanda illustra il contributo di Guglielmo di Occam e il suo nominalismo, che segna la crisi della scolastica.
✨ Un viaggio imperdibile per riscoprire il Medioevo come un'epoca di luce, in cui fede e ragione hanno camminato insieme per costruire la nostra civiltà .
📌 Contenuto esclusivo per gli abbonati al canale YouTube Stella Maris.